Ottocento italiano

Ottocento italiano

Letteratura e coscienza critica
a cura di

pp. 288, 1° ed.
978-88-297-1741-5
Una strenua ed elegante difesa dei valori sociali e politici della letteratura e, all’insegna soprattutto di Ippolito Nievo, un’illuminante proposta alternativa alle ragioni che, sulla scia della storiografia ottocentesca di marca desanctisiana, hanno determinato il canone letterario dell’Ottocento, imponendolo, fino ad anni recenti, come sine qua non dell’educazione scolastica nazionale.

Autore

(1943-2018), professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova. Editore, saggista, critico letterario, tra i fondatori di Marsilio che ha presieduto fino ad agosto 2018, Cavaliere del lavoro, è stato protagonista della vita politica e culturale veneziana e italiana.