Edipo

Edipo

Variazioni sul mito

pp. 376, 1° ed.
9788829718269
Edipo, figlio di Laio, ha attraversato i secoli dell’immaginario occidentale, presenza ingombrante e scomoda che la psicoanalisi freudiana ha contribuito a rafforzare con straordinaria potenza.
Di questa lunga storia letteraria sono stati scelti nella presente «variazione» la tragedia fondante di Sofocle, i testi di Seneca, quello di Dryden e Lee e infine quello di Cocteau.
La dura, incalzante indagine sofoclea consegna alla cultura occidentale l’archetipo del soggetto che si interroga su se stesso e che, accecandosi, punisce l’organo della conoscenza che tante imprese gli ha consentito, ma non quella di vedersi davvero e di conoscere la propria storia.
In Seneca il racconto si trasforma in un’acuta interpretazione psicologica. Tutto quel passato che l’Edipo di Sofocle sembrava aver rimosso è presente invece fin dall’inizio e corrode l’animo del re al punto che la verità, pur atroce, giunge a lui come una liberazione dalla cupa angoscia che lo opprime.
Con Dryden e Lee il rapporto tra Edipo e Giocasta, da sempre sottinteso nei suoi risvolti privati, viene alla luce sotto il segno dell’eros che spinge madre e figlio l’uno verso l’altra, irresistibilmente, in un movimento alterno di attrazione e ripulsa.
E Giocasta domina anche nella pièce di Cocteau, Giocasta che supera la morte e che si affianca ad Antigone per accompagnare e proteggere Edipo sulla via dell’esilio. Strappati al mito e restituiti «al popolo, ai poeti, ai cuori semplici», per sempre separati e tuttavia più che mai uniti, essi finalmente camminano insieme.
Quattro capolavori del genere drammatico per rinnovare nel tempo la vicenda dell’uomo che si fece re per scoprire, a un prezzo inaudito, di essere, veramente e legittimamente, il re.

Autori

nasce a Cordova, in Spagna, probabilmente nel 4 a.C. Studia a Roma. Protetto da Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio, diventa precettore di Nerone figlio di Agrippina, e poi pretore e console. Alla morte di Agrippina uccisa da Nerone, perde ogni potere. Sospettato di complicità nella congiura antineroniana dei Pisoni, è costretto dall’imperatore a darsi la morte (65 d.C.). È autore di opere filosofiche e teatrali. Ricordiamo: La provvidenza, La vita beata, L’ozio, La tranquillità dell’anima, La brevità della vita, le Consolazioni (a Marcia, alla madre Elvia), le Epistole a Lucilio, La clemenza, I benefici, le Questioni naturali. Fra le tragedie: Edipo, Agamennone, Tieste, Fedra, Medea, Fenicie, Troadi, La follia di Eracle
nasce nel 497-496 a.C. a Colono, nei pressi di Atene, e muore nel 406. Legato alla storia della città – allora al suo apogeo – anche da impegni di carattere politico (fu stratego insieme a Pericle durante la guerra di Samo), il suo nome si colloca idealmente al centro della grande triade dei tragici ateniesi, fra Eschilo ed Euripide. A lui si devono alcune innovazioni drammaturgiche, come l’utilizzo sistematico del terzo attore e l’aumento del numero dei componenti del coro. Amato dal pubblico, celebrato in numerose vittorie e ricordato da morto con l’istituzione di un culto, dei moltissimi drammi da lui composti si sono conservati solo sette titoli (Aiace, Trachinie, Antigone, Elettra, Edipo re, Filottete, Edipo a Colono), insieme a un frammentario dramma satiresco (I segugi).
(Maisons-Laffitte5 luglio 1889 – Milly-la-Forêt11 ottobre 1963) è stato un poeta, romanziere e drammaturgofrancese. Fu anche designer, regista, sceneggiatore e attore. La sua versatilità, la sua originalità e la sua enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.
(1631-1700) è soprattutto legato agli «adattamenti» neoclassici di Shakespeare: Tutto per amore (da Antonio e Cleopatra) e . Ma il suo grande talento raggiunge esiti originali e importanti in molteplici settori: nella critica, con la quale entra nel vivo del dibattito contemporaneo esplorando le ragioni degli antichi e dei moderni (An Essay of Dramatic Poesie, The Grounds of Criticism in Tragedy); nella traduzione dei classici (Ovidio, Orazio, Virgilio), una sfida stimolante nella pratica, accompagnata da una intensa riflessione teorica; nella drammaturgia, in cui sperimenta instancabilmente approdando a esiti preziosi sia nella tragedia Edipo e Don Sebastian che nella commedia Marriage à la mode, Anfitrione