Un libro su Nietzsche - nel centenario della morte - certamente contro la corrente interpretativa dominante di risonanza heideggeriana: ermeneutica-debolistica. Lautrice, nella chiave esplicitata in Interpretazioni socratiche e illuminata attraverso Michelstaedter, presenta un Nietzsche "inattuale", come superilluminista diagnosta delle dinamiche dellOccidente in chiave di "malattia storica"; al tempo stesso, nella sua impotenza costruttiva, segnato dallautodistruttività radicale dell"eterno ritorno dellidentico": categoria con la quale non risolve, ma piuttosto dissolve, il problema della storia e della sua fecondità.
Maria Adelaide Raschini (5 settembre 1925 - 14 maggio 1999), dal 70 cattedratica di filosofia teoretica nellUniversità di Genova, in ambito nietzscheano è autrice di Interpretazioni socratiche (vol. v degli "Scritti"), La filosofia dellilluminismo (vol. vii degli "Scritti") e Michelstaedter (vol. xiv degli "Scritti").