La dialettica dell'integralità


pp. 224
978-88-317-7600-4

Il volume si colloca entro le numerose iniziative internazionali alle quali l’autrice ha dato fecondo impulso dalla morte di Sciacca (1975), specie con numerosi congressi e pubblicazioni e con il periodico "Studi Sciacchiani". La presenza incisiva di Sciacca nel pensiero europeo d’oggi, attraverso il suo costruttivo anticonformismo, emerge con estrema vivezza e problematicità.

Maria Adelaide Raschini (5 settembre 1925 - 14 maggio 1999), dal ’70 ha tenuto la cattedra di filosofia teoretica nell’Università di Genova, sulla quale è succeduta a Sciacca alla sua morte. Fra le numerose sue iniziative nell’ambito degli studi sul pensiero del maestro, oltre a questo volume e a Incontrare Sciacca (vol. iii degli "Scritti"), spiccano la fondazione (1985) del periodico internazionale "Studi Sciacchiani" e, nell’Università di Genova, la fondazione e direzione del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo intitolato a Sciacca, la cui annuale "Cattedra Sciacca" è alla sua sesta edizione.