Responsabilità storica della filosofia


pp. 644
978-88-317-7705-6

Concependo la filosofia come il dare significato pieno e concreto di ogni forma di sapere e di fare umano, l’autrice mette a punto un’ampia serie di diagnosi e terapie storiche, radiografando i nodi problematici della contemporaneità: ossia i rapporti fra cultura, politica, storia, scienza, tecnica, morale. Con nitidezza e incisività, sulla base dell’argomentata "capacità metafisica dell’uomo", su questi nodi offre percorsi che consentano, oggi per il futuro, di porre in atto una fecondità storica che arricchisca la persona e le società nell’interezza del loro essere pluridimensionali.

Maria Adelaide Raschini (5 settembre 1925 - 14 maggio 1999), succeduta a Sciacca sulla cattedra di Filosofia teoretica nell’Università di Genova, ha fondato e diretto il periodico internazionale "Filosofia Oggi" (1978) e la Società Internazionale per l’Unità delle Scienze "L’Arcipelago" (1990), fecondandone i percorsi odierni. La sua inesausta attenzione storico-teoretica alla contemporaneità si dispiega in particolare nell’ampia raccolta di saggi parallela alla presente (Pedagogia e antipedagogia, vol. xviii degli "Scritti"), anch’essa frutto diretto della sua fondazione de L’organismo del sapere (vol. i degli "Scritti").