La Fenice 1792-1996

La Fenice 1792-1996

Il teatro, la musica, il pubblico, l'impresa, ricerca iconografica di M.I. Biggi

pp. 244 con 200 ill. a col. e b/n, rilegato, edizione italiana
978-88-317-8303-3

Il volume è dedicato a La Fenice, partendo dalla sua fondazione fino all’incendio del 1996. Una storia del teatro inteso come impresa nel suo evolversi in continua e stretta relazione con la società, la politica, la cultura e l’economia. Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice rappresenta con i suoi due secoli di storia uno dei più significativi monumenti, intorno a cui ha ruotato gran parte di vita cittadina. Considerato fin dalla fondazione il massimo teatro veneziano, La Fenice ha infatti mantenuto un ruolo predominante e imprescindibile non solo nell’ambito dello sviluppo architettonico "moderno" di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del XX secolo. Non solo quindi una storia musicale ma un capitolo di storia di Venezia e d’Europa. Il volume, chiario e piacevole per lo stile e la bellezza delle immagini, documenta seriamente, attraverso una nuova e approfondita ricerca d’archivio, molti momenti che, nonostante le numerose pubblicazioni sull’argomento, erano rimasti oscuri. All’interno del libro sono inserite alcune schede, a doppia pagina su fondo colorato, attraverso le quali critici, giornalisti, accademici, personalità della cultura approfondiscono episodi, figure, nodi più puntuali e analitici. Il volume è arricchito da un cd con la cronologia di tutti gli spettacoli dei primi 205 anni di storia del teatro.

Anna Laura Bellina è docente di storia della musica all’Università di Padova. Ha collaborato fra l’altro alla Storia della cultura veneta, al Dizionario critico della letteratura italiana, alla Letteratura italiana di Bollati Boringhieri e a quella di Salerno. Ha curato per Marsilio i due volumi di Pietro Metastasio, Drammi per musica, vol. I, Il periodo italiano 1724-1730 e vol. II, Il Regno di Carlo VI 1730-1740.

Maria Ida Biggi insegna storia della scenografia all’Università di Venezia. Per Marsilio ha curato i volumi della scenografia a La Fenice e Teatro La Fenice. I progetti del concorso 1789.

Michele Girardi è professore associato di storia della musica moderna e contemporanea nella Scuola di Paleografia e filologia musicale dell’Università di Pavia. Ha concentrato i suoi interessi sulla musica dei secoli XIX e XX, e in particolare sul teatro musicale fin de siècle. È autore di ampi studi sulla musica di Puccini (Giacomo Puccini, Marsilio), Berg e Verdi ed è stato curatore di una cronologia degli spettacoli del teatro La Fenice.

Autori

 insegna Storia della musica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2020 uscirà la versione aggiornata del suo Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano (Venezia, 1995, trad. inglese Chicago, 20022). Specialista dei secoli xix e xx, e in particolare di teatro musicale fin de siècle, è autore di estesi saggi su Berg, Boito, Massenet, Verdi e altri, apparsi su libri e riviste specialistiche europee e statunitensi. Ha fondato il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca (1996) e cura «Studi pucciniani». Ha collaborato e collabora coi maggiori teatri del mondo.
lavora all’Università di Padova. I suoi studi sono rivolti all’opera italiana del Seicento e del Settecento. Si è occupata del dramma per musica a Venezia, di Vivaldi, Zeno, Goldoni e Calzabigi, di cui ha curato gli Scritti teatrali e letterari.