SALONE DEL LIBRO DI TORINO 19 - 23 MAGGIO
Vieni a trovarci al Padiglione OVAL - Stand T38-U37
Gli incontri e le presentazioni con gli autori Marsilio:
? Giovedì 19 maggio
ore 14.30
Caffè Letterario, PAD OVAL
Cultura Politecnica. Cos'è l'heritage aziendale e come crea cultura
Con Antonio Calabrò, Eligio Imarisio, Raffaella Luglini e Francesco Morace
In collaborazione con Fondazione Ansaldo, Fondazione Pirelli e Museimpresa
Incontro a cura di Museimpresa.
Conversazione su incroci di competenze, pluralità dei saperi, processi di umanizzazione e innovazione all’interno delle dinamiche aziendali e il loro impatto sulla coesione sociale e territoriale.
A partire dai libri: a cura di Fondazione Pirelli, Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura (Marsilio Editori) ed Eligio Imarisio, L’umanesimo industriale nell’Italia d’Otto-Novecento (Erga edizioni)
ore 15.00
Firmacopie Carlotta Vagnoli autrice di Memoria delle mie puttane allegre allo stand Marsilio
Stand T38-U37, PAD OVAL
ore 15.00
Sala Friuli Venezia Giulia, PAD OVAL
Pier Paolo Pasolini: la vita, la poesia, l'impegno e gli amici
Con Andrea Di Consoli e Maura Locantore
In collaborazione con CSPPP Centro Studi Pier Paolo Pasolini e Regione Friuli Venezia Giulia
Pasolini continua a offrire stimoli a diverse generazioni di studiosi e invita a superare la pubblicistica già nota del «poeta civile degli anni cinquanta» per leggere di nuovo la sua multiforme opera. A partire dal libro: Io lotto contro tutti. Pier Paolo Pasolini: la vita, la poesia, l'impegno e gli amici a cura di Maura Locantore
ore 17.15
Sala Azzurra, PAD 3
Carlotta Vagnoli
Autrice di Memoria delle mie puttane allegre
Con Chiara Valerio
Un viaggio dentro ai romanzi di García Marquez svelando, tra le righe, la supposizione dei buoni sentimenti o dei cattivi costumi delle donne, e seguendo la dicotomia “santa/puttana” come modello fondativo dell’Occidente.
ore 18.15
Sala Blu, PAD 2
60 anni di Marsilio
Con Emanuela Bassetti, Luca de Michelis, Carlo Feltrinelli, Gian Arturo Ferrari, Ricardo Franco Levi e Mario Infelise
Fondata nel 1961 da Cesare De Michelis, Marsilio è una casa editrice di narrativa, saggistica, classici e varia. Guidata dalla famiglia De Michelis, ha sede a Venezia, e fa oggi parte del Gruppo Feltrinelli. Oltre al marchio Sonzogno, acquisito nel 2010, la casa editrice ha dato vita nel 2021 a Marsilio Arte, una società dedicata alla progettazione e realizzazione di mostre e iniziative culturali e all’ideazione e produzione di libri illustrati e cataloghi d’arte.
? Venerdì 20 maggio
ore 13.00
Sala Viola, GALLERIA VISITATORI
Firmamenti
Presentazione della nuova collana di cultura europea diretta da Maurizio Bettini, Massimo Cacciari e Luigi Garofalo
Con Massimo Cacciari e Luigi Garofalo
Modera Marco Filoni
Una nuova collana che raccoglie opere di straordinaria importanza nella formazione di una identità culturale europea e nella comprensione del pensiero occidentale, talora trascurate dalla critica o addirittura prive di una traduzione italiana, accompagnate da commenti e saggi.
ore 15.00
Sala Blu, PAD 2
Gianluigi Ricuperati
Autore, con Hans Ulrich Obrist, di A che cosa serve l’arte
Con Hans Ulrich Obrist
Un curatore di fama mondiale e la sua risposta a una domanda utile quanto ingenua: a che cosa serve l’arte contemporanea?
ore16.00
Sala Magenta, AREA ESTERNA PAD 3
Antonio Franchini
Autore di Leggere possedere vendere bruciare
Con Mario Desiati
Una raccolta di racconti sul mondo dei libri e su quattro azioni molto diverse che con i libri si possono fare: c’è chi li legge, chi li colleziona, chi li vende e chi, divorato dalla passione, li brucia.
? Sabato 21 maggio
ore 11.30
Firmacopie Camilla Läckberg e Henrik Fexeus, autori de Il codice dell’illusionista, allo stand Marsilio
Stand T38-U37, PAD OVAL
ore 14.30
Sala Azzurra, PAD 3
Camilla Läckberg e Henrik Fexeus
Autori de Il codice dell’illusionista
Con Marta Cervino
In collaborazione con Reale Mutua
Il primo episodio di una nuova trilogia scritta a quattro mani, dalla regina del giallo scandinavo e da uno dei massimi esperti di comunicazione non verbale. In una cassa da illusionista viene trovato il cadavere di una donna trafitto da spade.
ore 18.15
Sala Indaco, PAD OVAL
Pier Luigi Razzano
Autore de La grande Zelda
Con Tiziana Lo Porto
Della vita e della morte di Zelda Fitzgerald, donna vivace e musa di uno dei più grandi scrittori d’America, crediamo di sapere tutto. Ma molto di ciò che sappiamo di lei lo sappiamo da Scott, e non da lei.
? Domenica 22 maggio
ore 10.45
Sala Magenta, AREA ESTERNA PAD 3
Pietro Del Soldà
Autore de La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura
Con Umberto Galimberti
L’incontro tra la filosofia e i problemi del nostro quotidiano, tra i testi fondativi della cultura occidentale e i limiti di questo grigio presente. Un viaggio tra le diverse forme dell’avventura, che rivoluziona il nostro rapporto con il tempo e con gli altri.
ore 16.15
Sala Indaco, PAD OVAL
Premio FUORI! 2022
Vincitore: Giancarlo Pastore per Un giorno uno di noi
Con Francesca Angeleri, Simone Alliva, Ivan Cotroneo, Maurizio Gelatti, Giancarlo Pastore e Angelo Pezzana
Il Premio FUORI! è organizzato dalla Fondazione Sandro Penna - FUORI! l’istituzione che ha raccolto l’eredità del movimento omosessuale fondato nel 1971 da Angelo Pezzana.
? Lunedì 23 maggio
ore 15
Stand L139, PAD 2
La libertà del fantasma: il cinema di Luis Buñuel
Silvio Alovisio
Curatore del volume Luis Buñuel
Con Alessandro Zennaro