Anche quest’anno saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino e dal 9 al 13 maggio ci troverete al Padiglione Oval, stand V99.
Questi i nostri appuntamenti:
???? Venerdì 10 maggio
▪ Ore 14:00
Stand Marsilio e Sonzogno
Giulio Mozzi, autore dell'Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, vi aspetta allo stand e incontra gli aspiranti scrittori e gli ospiti del Salone con suggestioni/suggerimenti per affrontare i problemi della creazione artistica e narrativa.
???? Sabato 11 maggio
▪ Ore 12:00
Stand Marsilio e Sonzogno
Camilla Läckberg incontra i lettori e firma le copie de "La gabbia dorata"
▪ Ore 14:00
Sala Gastronomica
Camillo Langone presenta "Dei miei vini estremi"
Interviene Giancarlo Gariglio
A cinquant’anni dai viaggi di Mario Soldati e Paolo Monelli, Camillo Langone si rimette alla ricerca dei territori e dei miracoli naturali, della bellezza, della grazia, della sincerità del vino italiano. Storie di donne e uomini dietro piccole e grandi imprese enologiche, territori, etichette più o meno famose, ma sempre irregolari, eccentriche, talvolta irriverenti.
▪ Ore 17:30
Sala Internazionale
Sasha Marianna Salzmann presenta "Fuori di sé"
Interviene Francesco Pacifico
introduce Stefano Petrocchi
Tra cronaca familiare e romanzo di formazione, l’esordio letterario di una grande voce internazionale, romanzo finalista al Premio Strega Europeo 2019. Dalla Russia post-sovietica a un campo per rifugiati politici nella Germania occidentale fino all’attuale Istanbul, Sasha Marianna Salzmann racconta la solidarietà e gli sconquassi di una famiglia, e della generazione più giovane dei “vagabondi della patria”, in cerca della propria identità linguistica, politica e sessuale.
▪ Ore 18:30
Sala Azzurra
Camilla Läckberg presenta "La gabbia dorata"
interviene Marta Cervino
Dalla regina del giallo nordico, con 23 milioni di copie vendute nel mondo, il primo titolo di nuova serie noir. Al centro della storia Faye, una donna molto determinata a riprendere in mano il proprio destino, e a compiere la sua vendetta.
???? Domenica 12 maggio
▪ Ore 11:30
Caffè letterario
Simona Vinci presenta "Mai più sola nel bosco. Dentro le Fiabe dei Fratelli Grimm"
interviene Chiara Valerio
Reinterpretando un classico della letteratura Simona Vinci guarda con occhi nuovi al bosco di quando eravamo bambini, in un viaggio dentro e fuori “il gusto della paura”, e continua a dire della sua paura e della nostra, svelando perché tutti abbiamo vissuto nelle Fiabe dei fratelli Grimm e come, qualche volta, torniamo a viverci.
▪ Ore 13:30
Caffè letterario
Roberto Costantini presenta "Da molto lontano"
interviene Massimo Vincenzi
Roberto Costantini, Premio speciale Giorgio Scerbanenco per la migliore opera noir degli anni 2000, finalista al Premio Bancarella 2016, presenta l’ultimo capitolo della serie bestseller sui lati oscuri della storia recente italiana. Protagonista un commissario Balistreri inedito, ormai in pensione, richiamato a indagare su un caso di omicidio avvenuto nel 1990, durante l’estate dei campionati mondiali di calcio.
▪ Ore 14:30
Sala Bronzo
Lorenzo Pavolini presenta "L’invenzione del vento"
Interviene Mauro Covacich
Dalle onde del lago di Bracciano a quelle dell’oceano, Lorenzo Pavolini racconta la storia di due ragazzi con i capelli al vento che hanno contribuito a costruire l’epica del windsurf in Italia; un romanzo sull’amicizia e sul ventennio col quale si è concluso il Novecento.
???? Lunedì 13 maggio
▪ Ore 11:00
Sala Oro
Marina Mander presenta "L’età straniera" – Incontro con gli autori di Adotta uno scrittore
Selezionato nella dozzina del Premio Strega 2019, L’età straniera è una storia di formazione a due voci, quella di Leo, adolescente milanese, e quella di Florin, giovane prostituto rumeno. Due ragazzi, stranieri a se stessi, che esplorano i conflitti e le inadeguatezze della crescita e che si ritrovano, loro malgrado, a condividere un pezzo di vita in un’età, e in un mondo, sempre più stranieri da ogni punto di vista.
▪ Ore 15:00
Sala Rosa
Massimo Fini e Giancarlo Padovan presentano "Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone"
interviene Giangiacomo Schiavi
Un racconto antimoderno del declino italiano, il ritratto senza nostalgie di un paese visto attraverso lo specchio della sua ossessione calcistica, tra storia personale, cronaca sportiva e analisi politica.