La Fondazione Gianni Pellicani ridefinisce i propri organi statutari e chiama Emanuela Bassetti alla Presidenza. Termina così un lungo periodo di transizione, iniziato due anni fa con la scomparsa di Cesare De Michelis.
La scelta della famiglia Pellicani di nominare Emanuela Bassetti quale Presidente, riconoscendo il suo lavoro al servizio della città attraverso le attività svolte in Marsilio, Civita Tre Venezie e Fondazione di Venezia, garantisce da un lato il mantenimento di un forte legame con la figura di Gianni Pellicani e con il progetto originario della Fondazione; dall'altro introduce elementi di innovazione alle attività della Fondazione stessa, anche in un momento così complicato come quello che stiamo attraversando. Rientra, inoltre, a far parte del CDA Massimo Cacciari, dopo essere stato il Presidente della Fondazione Gianni Pellicani per numerosi anni.
Fanno inoltre parte del Consiglio fin dalla nascita della Fondazione i rappresentanti di Comune, Fondazione di Venezia, Università Ca' Foscari, IUAV e Città Metropolitana.
“Sono onorata di essere stata eletta Presidente della Fondazione” ha detto Emanuela Bassetti, “un incarico che mi appresto a svolgere dopo Cesare De Michelis, che molto si è impegnato per valorizzarne al meglio le sue molteplici attività. Per parte mia vorrei proseguire sulla strada intrapresa accentuandone tre aspetti: il ruolo con il territorio e la Città di Venezia, facendo sinergia con le realtà culturali più qualificate, l’importanza di approfondire il tema della “grande politica novecentesca” con un collegamento diretto con M9 inteso come casa del Novecento italiano, il Festival della Politica come occasione di incontro e dibattito tra punti di vista e saperi diversi, anche conflittuali tra di loro, mettendo a disposizione la rete di autori e contatti Marsilio e Feltrinelli”.
“Torno a far parte del CDA della Fondazione Gianni Pellicani” ha detto Massimo Cacciari, “anche se in realtà non ho mai smesso di lavorare per la Fondazione in questi anni. Ho accettato per sottolineare l'importanza della scelta di indicare Emanuela Bassetti alla guida della Fondazione, che consentirà di consolidare e sviluppare i rapporti con le istituzioni cittadine e rilanciare il piano delle attività, in particolare il Festival della Politica che nei prossimi giorni proponiamo in streaming, ma che già l'anno prossimo riproporremo nelle piazze della città, con un progetto rinnovato”.
“Mi fa molto piacere che Emanuela Bassetti sia la nostra nuova Presidente e che Massimo Cacciari torni nel CDA. Per la prima volta c'è una donna competente e di grande capacità in campo culturale alla guida della Fondazione. Un'occasione che ci consentirà di migliorare e sviluppare ulteriormente il campo delle attività” commenta il Segretario Nicola Pellicani. “Le iniziative della Fondazione non si fermano, anche in questo periodo così tormentato, in quanto sono convinto che sia importante lavorare con continuità proponendo progetti culturali di qualità, anche in questi mesi segnati dall'emergenza Covid-19. In attesa di poter tornare ad animare le piazze della città, il Festival online rappresenta un'occasione di approfondimento e di analisi sui grandi temi di attualità politica, coinvolgendo alcune delle principali personalità del nostro tempo. Come sempre i problemi verranno discussi in modo serio e approfondito, con l'unico obiettivo di offrire un contributo alla comprensione delle grandi trasformazioni in atto nel mondo”.